Cos'è fosse delle marianne?

La Fossa delle Marianne

La Fossa delle Marianne è la depressione oceanica più profonda conosciuta sulla Terra. Si trova nell'Oceano Pacifico occidentale, a est delle Isole Marianne.

Caratteristiche principali:

  • Profondità: Il punto più profondo conosciuto è il Challenger Deep, che raggiunge una profondità di circa 10.984 metri (36.037 piedi) secondo le misurazioni più recenti. È considerata la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/posizione%20più%20profonda%20degli%20oceani">posizione più profonda degli oceani</a>.

  • Formazione: Si è formata a causa della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/subduzione">subduzione</a> della placca del Pacifico sotto la placca delle Marianne. Questo processo di subduzione crea una fossa oceanica.

  • Pressione: La pressione sul fondo della fossa è straordinaria, circa 1.086 bar (15.751 psi), più di 1.000 volte la pressione atmosferica standard a livello del mare.

  • Vita marina: Nonostante le condizioni estreme, la fossa ospita una varietà sorprendente di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vita%20marina">vita marina</a>, tra cui batteri, anfipodi e altri organismi adattati a queste condizioni di alta pressione e oscurità.

  • Esplorazione: La fossa è stata esplorata da numerosi sottomarini e veicoli autonomi sottomarini (AUV). Una delle esplorazioni più famose è stata quella di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/James%20Cameron">James Cameron</a> nel 2012 con il sottomarino Deepsea Challenger.

  • Importanza scientifica: Lo studio della Fossa delle Marianne è importante per comprendere la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tettonica%20delle%20placche">tettonica delle placche</a>, l'evoluzione della vita in condizioni estreme e la biogeochimica degli oceani profondi.

  • Localizzazione Geografica: La fossa si estende per circa 2.550 chilometri (1.580 miglia) di lunghezza e 69 chilometri (43 miglia) di larghezza.